Il team


Lisa Renberg – Responsabile della rete comunitaria

Lisa è nata a Skellefteå, nel nord della Svezia. È un’ex giocatrice di calcio d’élite della squadra nazionale
e una terapista nutrizionale certificata. Da adolescente si è interessata ai problemi di salute e ai metodi non farmaceutici per mantenersi in salute.
Ha lavorato con l’alimentazione e la salute in diversi modi, mettendo in rete e sostenendo terapisti e medici.

Dal 2020, Lisa organizza conferenze internazionali con medici, avvocati, economisti e attivisti. Ha imparato dal calcio che, per far vincere la squadra, tutti i giocatori devono dare il meglio di sé, ed è responsabilità di tutti assicurarsi di essere in forma per dare il meglio di sé, indipendentemente dalla natura del compito.


John Stone

John Stone è un genitore affetto da autismo, impegnato nella campagna per la sicurezza dei vaccini e dal 2010 è redattore britannico ed europeo di AgeofAutism.com. John si è concentrato sul travisamento degli eventi e della scienza che circonda la crisi dell’autismo e i vaccini. Da due decenni contribuisce ampiamente al dibattito sulla sicurezza dei vaccini e sull’etica dell’industria in Gran Bretagna e in America.


Taylor Hudak – Giornalista

Taylor Hudak è un giornalista americano-ungherese con sede a Budapest, in Ungheria. Taylor collabora con Children’s Health Defense Europe e si occupa di diritti umani, libertà di parola, salute e legge. Taylor fa ricerche, scrive e produce servizi video e interviste per The Last American Vagabond e acTVism Munich. Ha seguito da vicino il procedimento di estradizione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange ed è apparsa su RT International, Radio Sputnik e ABC Australia. Taylor ha conseguito una laurea in inglese e un master in giornalismo e comunicazione di massa presso la Kent State University. Taylor lavora a stretto contatto con Doctors for Covid Ethics, un’organizzazione di medici e scienziati che si dedica all’educazione del pubblico in materia di salute e al ripristino dell’etica medica.


Jutta Degner – Manager delle traduzioni

Jutta ha studiato lingue all’inizio degli anni ’90 e successivamente è diventata infermiera specializzata in anestesia e terapia intensiva. Per diversi anni ha lavorato in cliniche universitarie in Germania e in Svizzera. Nel 2007 ha iniziato una carriera nel settore della ricerca clinica, conducendo studi dalla Fase I alla Fase IV, che le ha permesso di sviluppare la sua esperienza nel modo in cui la ricerca clinica viene normalmente condotta, in particolare rispettando tutte le leggi e le linee guida di buona pratica clinica formulate nella Dichiarazione di Helsinki e nell’International Council for Harmonization of Technical Requirements for Pharmaceuticals for Human Use (ICH-GCP). Quando è iniziato il clima politico di Covid, si è subito resa conto che c’erano problemi con i “numeri”, dato che è esperta di analisi e statistiche. Da allora Jutta è intervenuta in manifestazioni per spiegare al pubblico l’uso improprio del test PCR, le basi mediche sull’infettività e la normale routine dello sviluppo di nuovi farmaci. Il suo obiettivo è difendere il gruppo più vulnerabile della nostra popolazione, “i nostri bambini, sono il nostro futuro”

.


Michael Nevradakis, Ph.D.

Michael Nevradakis, Ph.D., residente ad Atene, Grecia, è un reporter senior di The Defender e fa parte della rotazione dei conduttori di “Good Morning CHD” di CHD.TV Per 10 anni ha prodotto e condotto il programma radiofonico e il podcast “Dialogos” e in precedenza è stato pubblicato dal Guardian, dall’Huffington Post, dal Daily Kos, da Truthout, da Mint Press News e da altre testate. Ha completato il dottorato di ricerca in studi sui media presso l’Università del Texas nel 2018 e ha conseguito un master in politiche pubbliche presso la Stony Brook University. Ha insegnato in diversi istituti di istruzione superiore in Grecia e negli Stati Uniti.